Tecniche - Yuki no Senshi Dōjō
Il guerriero per potersi definire tale, deve essere perfettamente addestrato in cinque fasi fondamentali, ed avere il pieno controllo e la conoscenza di queste:
• Equilibrio e Postura - Apprendere come muoversi e sapersi posizionare bene per poter effettuare tecniche impeccabili, cadute senza farsi male ed evoluzioni in perfetto equilibrio.
• Tecniche di Combattimento a Mani Nude - Apprendere come si combatte realmente a mani nude, sapere cosa vuol dire affrontare un vero avversario senza paura, ed usare la propria conoscenza dell'anatomia, delle leve, delle proiezioni, e dei punti di pressione, per poter effettuare tecniche di combattimento usando la geometria del corpo.
• Tecniche di Combattimento con le Armi - Apprendere l'uso delle armi tradizionali Giapponesi e Cinesi. Conoscere la loro storia, come costruirle, smontarle, conoscere i metodi di manutenzione per renderle sempre efficienti, e specialmente, apprendere come usarle in combattimento, qualsiasi peso, forma e dimensioni abbiano.
• Ginnastica del Corpo - Addestrare il proprio corpo al condizionamento, alla resistenza, alla flessibilità, al fiato, e alla velocità. Avere un corpo allenato, tonico e prestante è importantissimo per poter applicare tutte le precedenti fasi, e per vivere sani e forti affrontando al meglio la vita.
• Intelletto e Profondità dello Spirito - Un guerriero senza intelletto, è solo un barbaro zoticone dotato solo di forza bruta, più adatto ad intrattenere un pubblico di bifolchi ignoranti dentro una gabbia o un arena, a scannarsi per scopi volgari come business ed il proprio ego. Addestrare lo spirito, studiare sui libri, acculturarsi, e specialmente meditare nel silenzio della mente, sono tutte parti essenziali di un praticante, per farne un eccellente guerriero completo. È importante acquisire saggezza, conoscenza, consapevolezza, sensibilità e coscienza.
Senza essere addestrati a queste cinque fasi, non ci si può considerare un vero guerriero. La scuola Kojiki-Ryū prevede un rigido cammino legato a queste cinque fasi, e diramazioni ad esse inerenti, per perfezionarsi in tutti i campi, o almeno in ciò che ciascuno di noi è più portato. La via del guerriero non è fatta di sola lotta ma c'è ben altro dietro la sua conoscenza della guerra.
Il Ninjutsu Kojiki-Ryū / Ninpō Zasshu-ryū, è una Hyōhō 兵法, ovvero si tratta di una scuola nella quale vengono insegnate complessivamente diverse arti marziali tradizionali giapponesi, trasmesse dal periodo Sengoku, Edo, Meiji, fino ai giorni nostri come:
Taijutsu: (combattimento corpo a corpo / lotta libera senza armi)
Kyūshojutsu: (arte dei punti vitali)
Kenjutsu: (combattimento con la spada giapponese)
Iaijutsu: (arte del combattimento con l'estrazione rapida della spada giapponese)
Kusarigamajutsu: (combattimento con la falce "Kusarigama")
Bōjutsu: (tecniche di combattimento col bastone lungo)
Jōjutsu: (tecniche di combattimento col bastone corto)
Hanbōjutsu: (tecniche di combattimento col mezzo bastone)
Battōjutsu: (tecniche di estrazione della spada "giapponese)
Tameshigiri: (l'arte giapponese di tagliare / prova del taglio)
Sōjutsu: (combattimento con la lancia "Yari")
Jūmonjiyarijutsu: (combattimento con la lancia "Jūmonjiyari")
Naginatajutsu: (combattimento con l'arma inastata "Naginata")
Tessenjutsu: (l'arte marziale del ventaglio giapponese da combattimento)
Tessajutsu: (combattimento con catene di ferro)
Shurikenjutsu: (arte del lancio dei dardi)
Kyūdō: (arte del tiro con l'arco giapponese)
E ancora:
Anatomia
Chimica
Biologia
Tecniche Contro i Moderni Sport da Combattimento
Tecniche Anti Stupro: (Per le donne)
Difesa personale: (Contro delinquenti armati)
Contromosse delle proprie tecniche di combattimento
Condizionamento del corpo
Combattimento corpo a corpo reale
Shodō (Arte della calligrafia giapponese)
Cultura Tradizionale Giapponese (Cultura - Rituali - Tradizione - Storia)
Allenamento all’aperto (Sensibilità e profondo contatto con la natura)
Seishinjutsu (L’arte dello spirito – Meditazione guidata tramite esercizi fisici e di respirazione)
Shinzenjutsu (L’arte di convivere con la natura)
Shinrijutsu (L’arte psicologica. Per ingannare, camuffare o disorientare con la mente)
Gitaijutsu (L’arte del mimetismo)
Hensōjutsu (L’arte del travestimento e del mascheramento)
Kayakujutsu (L’arte di utilizzare fuoco ed esplosivi)
Suirenjutsu (L’arte del combattimento e le tecniche in acqua)
Shinobi-iri (L’arte dell’invisibilità)
Choho-jutsu (L’arte dello spionaggio, per eccellere nello scovare e occultare informazioni)
Intonjutsu (L’arte della fuga e dell’occultamento)
Bajutsu (Equitazione)
Bōryaku (Tattiche e strategia militare dei periodi feudali giapponesi)
Tenmon (Conoscenza della meteorologia)
Chin-mon (Conoscenze geografiche)
(La nostra è una scuola dedita ai fatti e alla reale pratica al Dōjō. Su internet è pieno di fake che si nutrono di tutorial e informazioni esplicite per incrementare l'efficacia delle loro truffe. Per questo motivo, non pubblicheremo tutorial o materiale esplicito nei nostri social, ma solo banali forme di abilità della scuola, e piccole informazioni, che ormai sono già presenti su internet).